CANONE MEDIEVALE Il "canone medievale" può riferirsi a diversi concetti, tra cui l'insieme delle opere letterarie considerate fondative della cultura medievale, l'elenco di testi sacri riconosciuti come autorevoli da una comunità di fedeli (come il canone biblico), i precetti che definiscono la bellezza e le proporzioni del corpo umano. Per "canone biblico medievale" deve intendersi l’insieme di liste di testi che definivano la Bibbia riconosciuta dalle diverse comunità cristiane nel periodo medievale, caratterizzato da diverse posizioni e dalla coesistenza di molteplici versioni canoniche, inclusi il canone ebraico (Tanakh) e vari canoni cristiani, in particolare quello cattolico e quello ortodosso.
CANONE SEGRETO Il "canone segreto" si riferisce comunemente al Canone di Van de Graaf, un sistema di proporzioni e regole utilizzato nell'antichità per l'impaginazione e la realizzazione di libri e altre opere, che era noto ma non divulgato a tutti. Il termine può anche indicare un canone musicale enigmatico, in cui le parti da dedurre da una parte data vengono rivelate attraverso un indovinello o motto.
ANGOLO A SESTO S VILLAGGIO E DISPOSITIVO S MASSIMA M TEMPERATURA A
"Il villaggio elettronico" è un'espressione che deriva dal concetto di villaggio globale di Marshall McLuhan, riferendosi alla contrazione della percezione dello spazio e del tempo dovuta alle moderne tecnologie di comunicazione, come Internet, che rendono il mondo intero facilmente accessibile e interconnesso, quasi come un unico grande villaggio.
IMMAGINE Arco a sesto acuto o arco ogivale in architettura è un arco con la sommità appuntita e non tonda come l'arco a tutto sesto. È un elemento caratteristico dell'architettura gotica. Va puntualizzato che arco ogivale è un termine che a volte si riserva ad archi a sesto acuto con la sommità arrotondata, anziché appuntita.
‘Kde domov muj’? ‘Dov’è la mia patria?’ Non è un inno di guerra, non auspica la rovina di nessuno, canta senza retorica il paesaggio della Boemia con i suoi colli e pendii, le pianure e le betulle, i pascoli e i tigli ombrosi, i piccoli ruscelli. Canta il paese dove siamo a casa nostra, è stato bello difendere questa terra, bello amare la nostra patria (Milena Jesenskà)
Copenaghen
Bruxelles Louiza
“Dobbiamo pensare che ciascuno di noi, esseri viventi, è come una prodigiosa marionetta realizzata dalla divinità, per gioco o per uno scopo serio, questo non lo sappiamo." (Platone, Leggi, 1, 644e)
2 commenti:
SOLUZIONE DEL GIOCO
VISURA
CAMERALE
ALBO
COMUNALE
UFFICIO
DOCUMENTO
IDENTITÀ
DIFFERENZA
SOTTRAZIONE
MINORI
TRIBUNALE
INQUISIZIONE
MEDIEVALE
CANONE
SEGRETO
CANONE MEDIEVALE
Il "canone medievale" può riferirsi a diversi concetti, tra cui l'insieme delle opere letterarie considerate fondative della cultura medievale, l'elenco di testi sacri riconosciuti come autorevoli da una comunità di fedeli (come il canone biblico), i precetti che definiscono la bellezza e le proporzioni del corpo umano.
Per "canone biblico medievale" deve intendersi l’insieme di liste di testi che definivano la Bibbia riconosciuta dalle diverse comunità cristiane nel periodo medievale, caratterizzato da diverse posizioni e dalla coesistenza di molteplici versioni canoniche, inclusi il canone ebraico (Tanakh) e vari canoni cristiani, in particolare quello cattolico e quello ortodosso.
CANONE SEGRETO
Il "canone segreto" si riferisce comunemente al Canone di Van de Graaf, un sistema di proporzioni e regole utilizzato nell'antichità per l'impaginazione e la realizzazione di libri e altre opere, che era noto ma non divulgato a tutti. Il termine può anche indicare un canone musicale enigmatico, in cui le parti da dedurre da una parte data vengono rivelate attraverso un indovinello o motto.
NUOVA CATENA
ANGOLO
A
SESTO
S
VILLAGGIO
E
DISPOSITIVO
S
MASSIMA
M
TEMPERATURA
A
"Il villaggio elettronico" è un'espressione che deriva dal concetto di villaggio globale di Marshall McLuhan, riferendosi alla contrazione della percezione dello spazio e del tempo dovuta alle moderne tecnologie di comunicazione, come Internet, che rendono il mondo intero facilmente accessibile e interconnesso, quasi come un unico grande villaggio.
IMMAGINE
Arco a sesto acuto o arco ogivale in architettura è un arco con la sommità appuntita e non tonda come l'arco a tutto sesto. È un elemento caratteristico dell'architettura gotica. Va puntualizzato che arco ogivale è un termine che a volte si riserva ad archi a sesto acuto con la sommità arrotondata, anziché appuntita.
Posta un commento