martedì 4 giugno 2024

Aritmetica e Ritmica

   

          

         L'immagine del numero



1 commento:

Silvio Minieri ha detto...

L’IMMAGINE DEL NUMERO
Dimmi, qual è il numero che diviso radice quadrata di meno uno, aumentato di cinque sesti, elevato al quadrato, meno sedici, diviso dieci, aumentato di un nono, radice quadrata, diviso due, fa sei? Beh! Allora, vuoi rispondere? Dici a me? Sì, sveglia! Che cosa? Come, che cosa? Quale cosa? Qual è il numero? Quale? Quello che diviso radice quadrata di meno uno, aumentato di cinque sesti, elevato al quadrato, meno sedici, diviso dieci, aumentato di un nono, radice quadrata, diviso due, fa sei? Non riesco proprio a immaginarlo. Non hai l’immagine di questo numero? No. Va bene, allora, traduciamo i nomi in simboli. Va bene. a : √-1 + 5/6 _^ - 16 : 10 + 1/9 _ √ : 2 = 6? Immagino sei, sei immaginario. No, non lo sono. Che cosa? Immaginario. Allora, sei confusionario. Il sei confusionario non esiste. Il numero sei immaginario, sto dicendo. Ecco! Che cosa? Ti sei buttato a indovinare? Ho indovinato? Senti, indovino, svolgi l’espressione. Subito! 6 x 2 _^ - 1/9 x 10 + 16 _√ - 5/6 x √-1 = 6i. Quindi? Sei per due dodici, quadrato centoquarantaquattro, meno un nono centoventotto, moltiplicato per dieci mille duecentottanta, più sedici mille duecento novantasei, radice quadrata trentasei, meno cinque sesti sei, moltiplicato per radice quadrata di meno uno, fa sei immaginario. Bene, parliamo dei numeri immaginari. Un’altra volta, Pitagora, adesso devo andare. Dove? Lontano, molto lontano da te, Pitagora, dove non c’è più nulla. Eh? Je repars à zéro. Che fai, canti? Seguo il ritmo, non il numero (ἀριθμός, arithmos).

[Musica]

Non, rien de rien
Non, je ne regrette rien
Ni le bien qu'on m'a fait
Ni le mal
Tout ça m'est bien égal
Non, rien de rien
Non, je ne regrette rien
Car ma vie
Car mes joies
Aujourd'hui
Ça commence avec toi

Édith Piaf